Visualizzazione post con etichetta llp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta llp. Mostra tutti i post

martedì 7 dicembre 2010

Martinelli: La conciliazione famiglia e lavoro

da "Il Sole24ore"



La conciliazione famiglia e lavoro: una nuova cultura aziendale



Il tema della responsabilità sociale delle imprese nel nostro mondo globalizzato sta acquistando una crescente importanza. La sostenibilità dell'agire economico viene posta in primo piano. Accanto ai criteri ambientali ed altre questioni sociali, il mantenimento e l'incremento della qualità dei posti dei lavoro ne è un presupposto. Quindi l'orientamento alla famiglia come parte della responsabilità sociale diviene un tema sempre più affrontato dalle aziende.
Le risorse umane sono un elemento strategico per il successo dell'impresa, ma il conflitto tra vita professionale e vita privata spesso si traduce in stress, predisposizione alle malattie e alle assenze, minacciando il benessere delle persone e lo sviluppo dell'impresa. Non sempre le aziende sono consapevoli del fatto che, senza un corretto equilibrio tra le due sfere, difficilmente i dipendenti/collaboratori sono sereni e possono contribuire al successo del business.
In un'impresa family-friendly si viene, dunque, a creare "una situazione win-win", il che significa che tutte le parti in causa ne traggono vantaggio. Dal punto di vista delle organizzazioni, la conciliazione rappresenta non solo una questione etica ma anche un vantaggio economico che supera l'investimento necessario perché permette sia di ottenere effetti positivi sulla qualità del clima organizzativo, sull'attrattività dell'azienda nel mercato del lavoro e sulla produttività degli individui sia di raggiungere concretamente traguardi strategici quali, ad esempio, la riduzione del tasso di assenteismo e del tasso di turn-over e una crescita dei livelli di motivazione nei lavoratori.
Le imprese che investono nelle "teste" dei/delle loro dipendenti vogliono assicurarsi che queste conoscenze rimangano nella loro azienda per molto tempo. Il know-how specifico e l'esperienza di un'equipe ben rodata rappresentano un importante fattore di successo per l'impresa. Del buon personale è troppo prezioso perché lo si possa perdere. Politiche del personale del tipo "family-friendly" fanno sì che i/le dipendenti restano più a lungo fedeli all'azienda e quindi si riduce l'onere derivante dalle nuove assunzioni.
In secondo luogo, adottando misure family-friendly le imprese possono ottenere un aumento della quota di coloro che ritornano al posto di lavoro ed una riduzione della durata del congedo parentale. I sondaggi dimostrano che molte madri (e sempre più padri) desiderano riprendere il lavoro al più presto dopo il periodo di maternità/paternità. L'organizzazione flessibile degli orari di lavoro, il supporto al reinserimento dopo il congedo e lo sviluppo del personale in funzione delle esigenze familiari offrono ai collaboratori delle prospettive per il futuro ed essi si possono reinserire al meglio in base alla loro qualifica. Si riducono i costi causati dall'assunzione di personale supplementare e dalla copertura temporanea del periodo di esonero per motivi familiari.
In terzo luogo, misure finalizzate a conciliare famiglia e lavoro motivano i collaboratori e ne aumentano l'identificazione con l'impresa. Una cultura imprenditoriale orientata alla famiglia promuove un'immagine positiva dell'azienda stessa e questo contribuisce a distinguerla dalla concorrenza, creando un vantaggio competitivo, e ad essere allettante, importante soprattutto per l'acquisizione di potenziali e validi collaboratori.

lunedì 1 febbraio 2010

lunedì 28 settembre 2009

eLibraries, 3 meeting: Telsiai

eLibraries, 3 meeting, Telsiai, la accogliente città della Lituania. Giornata di presentazione e di scambio umano e di comunicazioni sulla realtà locale.

Nel pomeriggio simpatici giochi di ruolo, e cena ospitale.


Le autorità locali salutano gli ospiti



Iniziano i lavori.


Leif non è stato imbavagliato, ma al contrario, si prepara a comunicare.

domenica 24 maggio 2009

L'incontro a la Gaia Scienza sul Tirreno



da
IL TIRRENO di Livorno
24 maggio 2009

(clicca l'immagine per ingrandirla)

















Domani, alla Gaia Scienza, Scarabeus conclude l'attività
di due anni, relativa al progetto "Leggiamo insieme", che hanno visto partner:
Arbeit und Leben, di Dresda (Germania)
LJUDSKA UNIVERZA JESENICE (SLOVENIA)



L'attività del Gruppo di Lettura nella relazione presentata al meeting di Livorno (maggio 2008)

Scarabeus - Club di Lettura - prima fase Scarabeus - Club di Lettura - prima fase Romolo Prima fase dell'attività del Club di Lettura di Scarabeus, progetto Let's Read Together, with German and Slovenian Partners. La seconda parte è documentata sul blog: http://scarabeus-associazione,blogspot.com e sul wiki: http://scarabeus.wetpaint.com

martedì 24 marzo 2009

eLibraries - Verso il meeting di Amalfi

 Argento Scarabeus - Corso pc anziani                                                                                                                                                                                              Argento Scarabeus - Corso pc anziani            Romolo                             Un piccolo newspaper Scarabeus (Italy) su un corso d'informatica per anziani: obiettivi e descrizione                                        
    Publish at Scribd or explore others:            Brochures & Catalogs                  people              Old         

venerdì 20 marzo 2009

Come gestire il proprio blog




Aprire e aggiornare i contenuti del proprio blog è facile, ma per chi è completamente all'oscuro, alcuni passi possono rivelarsi non consueti. Vediamoli.

lunedì 2 febbraio 2009

Ipotesi di laboratori pc per anziani

Una ipotesi di laboratorio di informatica per persone adulte, prossime alla terza età, con l'obiettivo di usare le tecnologie soprattutto a scopo comunicativo.


Programme for an ICT Laboratory

Persone anziane, tecnologie nuove: che rapporto?

  • A che punto siamo nel rapporto tra persone di una certa età  e nuove tecnologie? Possono esse  essere utilizzatrici consapevoli dei  nuovi strumenti? E anche in Italia, dove arranchiamo  già nel settore della pubblica amministrazione, è possibile stabilire un rapporto  vantaggioso, anche per le persone svantaggiate?


Alcuni spunti in queste slides...


Elderly People and  ICT                                                                                                                            
    Publish at Scribd or explore others:            Presentations & Slid                  Grundtvig              Aged         

mercoledì 19 novembre 2008

Club Lettura - Bulgakov, con audio e film






Lettura-ascolto de

IL MAESTRO E MARGHERITA

anche attraverso i file audio messi a disposizione da Radio 3.











Su YouTube è disponibile
il film in russo
con sottotitoli in italiano.
Questi i collegamenti, per quanto riguarda la prima parte:


prima puntata


seconda puntata


terza puntata


quarta puntata


quinta puntata


Questi i collegamenti, per quanto riguarda la seconda parte:


prima puntata




seconda puntata




terza puntata




quarta puntata




quinta puntata




Questi i collegamenti, per quanto riguarda la terza parte:


prima puntata


seconda puntata




terza puntata




quarta puntata




quinta puntata


CONTINUA...

BUONA VISIONE!


lunedì 10 novembre 2008

LLP, Grundtvig e innovazione nella formazione

Nel corso del festival della creatività (Fortezza da Basso, Firenze, 24 ottobre 2008), un convegno dell'Ansas su Creatività e innovazione nella formazione degli adulti, a livello europeo.

martedì 3 giugno 2008

LETTURA - Foto gruppo Meeting Livorno


La foto di gruppo: delegazioni italiana, tedesca e slovena
davanti al palazzo della provincia di Livorno.

sabato 31 maggio 2008

Let's Read - Meeting Livorno 29 - 05 -2008

Gita a Montenero con le delegazioni solvena e tedesca.
Video di Roberto, prima parte.