Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post

giovedì 20 maggio 2010

venerdì 14 maggio 2010

lunedì 22 marzo 2010

Verso Ulm, eSenior al meeting





Parteciperanno al meeting:

Luciana Russo;
Rosanna Lari, Roberto Mariotti, Romolo Pranzetti, Carla Santini.


L'HOTEL WINSTUBE - Bäumle, Kohlgasse 6, 89073 Ulm


View Larger Map




domenica 14 febbraio 2010

martedì 17 novembre 2009

martedì 10 novembre 2009

venerdì 22 maggio 2009

Scarabeus alla Libreria "Gaia Scienza"








COMUNICATO STAMPA


L’Associazione Culturale no profit ” Scarabeus “ di Livorno il giorno 25 maggio p.v. alle ore 18 terrà un incontro aperto a tutti coloro che amano la lettura, presso la libreria Gaia Scienza di Livorno.

In tale sede la Presidente dell’associazione Dott.ssa Luciana Russo farà una breve storia dell’associazione illustrandone le attività attuali e le prospettive per il futuro. La seconda parte sarà dedicata al commento del libro “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov .

Il libro sarà presentato da Olga Bykovskaya di nazionalità Russa.

Relazionerà la Dott.ssa Carla Santini che ha raccolto tutti i commenti dei club di lettura Sloveni, Italiani, e Tedeschi dato che la lettura di questo libro rientra in un progetto europeo denominato “Leggiamo Insieme” che ha visto coinvolti club di lettura di diversa nazionalità.

Alla fine dell’incontro vi sarà la proiezione di due video concernenti alcune letture fatte. I due video sono stati realizzati dal Dott. Roberto Mariotti.


L’Associazione, al termine dell’incontro, sarà lieta di offrire un aperitivo ai presenti.

Dott.ssa Luciana Russo

Presidente Associazione Scarabeus.



IL WIKI SUL MAESTRO E MARGHERITA


LE FOTO DI ROBERTO MARIOTTI

SULL'ALLESTIMENTO DEL WIKI


lunedì 18 maggio 2009

Cosa intendere per "biblioterapia"?

Progetto e-Libraries






Cosa intendere per "biblioterapia"?
Spunti per una discussione, presentati ad Amalfi (marzo 2009), Meeting e-Libraries.



venerdì 13 febbraio 2009

Video da Druskininkai (4-8 feb 2009)

Alcuni momenti del meeting di Druskininkai, Lituania, cui hanno partecipato i partner della Polonia, Spagna, Turchia, Lituania, Germania, Romania e Italia.

lunedì 2 febbraio 2009

Persone anziane, tecnologie nuove: che rapporto?

  • A che punto siamo nel rapporto tra persone di una certa età  e nuove tecnologie? Possono esse  essere utilizzatrici consapevoli dei  nuovi strumenti? E anche in Italia, dove arranchiamo  già nel settore della pubblica amministrazione, è possibile stabilire un rapporto  vantaggioso, anche per le persone svantaggiate?


Alcuni spunti in queste slides...


Elderly People and  ICT                                                                                                                            
    Publish at Scribd or explore others:            Presentations & Slid                  Grundtvig              Aged         

mercoledì 19 novembre 2008

Club Lettura - Bulgakov, con audio e film






Lettura-ascolto de

IL MAESTRO E MARGHERITA

anche attraverso i file audio messi a disposizione da Radio 3.











Su YouTube è disponibile
il film in russo
con sottotitoli in italiano.
Questi i collegamenti, per quanto riguarda la prima parte:


prima puntata


seconda puntata


terza puntata


quarta puntata


quinta puntata


Questi i collegamenti, per quanto riguarda la seconda parte:


prima puntata




seconda puntata




terza puntata




quarta puntata




quinta puntata




Questi i collegamenti, per quanto riguarda la terza parte:


prima puntata


seconda puntata




terza puntata




quarta puntata




quinta puntata


CONTINUA...

BUONA VISIONE!


lunedì 28 novembre 2005

Livorno: il corso "Hagiography in Internet"

Diamo il programma di massima del corso, blended (parte in presenza e parte online) sulle Icone:

In questo corso Scarabeus - nell'ambito del progetto "Hagiography in Internet" - ripercorre la storia e il significato artistico e religioso delle icone.
Nella parte centrale vengono illustrate attività di ricereca in internet.
Nella parte conclusiva vengono illustrate attività di apprendimento in presenza, attività manuali e artistiche connesse con la ricerca.
Programma di massima: